Make Love con Slow Food Roma

Make Love con Slow Food Roma
Lo scorso 14 febbraio, ci siamo riuniti per festeggiare, come ogni anno, San Valentino a 10 anni dall’apertura della prima sede di Slow Food Roma. Abbiamo accolto soci, amici e nuovi volontari con cui abbiamo condiviso la nostra storia, gustando assaggi etiopi, marocchini, afghani, iraniani, eritrei e ovviamente romani!

Il 2025 si preannuncia ricco di progetti e attività!

Abbiamo raccontato della terza edizione di MULTI, il viaggio alla scoperta delle cotture e delle culture del mondo, sempre in collaborazione con Nicola Lagioia, che si terrà dal 25 al 28 settembre 2025. Un momento importante per rafforzare il senso di appartenenza e di coesione sociale. Ma MULTI non si limita a questi giorni e venerdì scorso diverse Comunità che partecipano alla manifestazione erano presenti per mantenere e rafforzare la relazione con la nostra associazione e il festival.
 
Ci siamo soffermati sul nostro impegno nel , sul nostro rapporto con le Università e sul percorso di  nelle scuole, che quest’anno prevede un plesso in più; la nostra formatrice Alice Adams Carosi ci ha raccontato il primo giorno a scuola con tanta emozione. Abbiamo presentato anche il nuovo progetto a dove realizzeremo un orto sinergico nelle terre circostanti al campo di Calcio sociale. Un’iniziativa che coinvolgerà gli osti e permetterà ai bambini di scoprire come utilizzare i prodotti stagionali provenienti dall’orto.

Non poteva mancare l’impegno nel contrasto alla povertà alimentare in chiave “slow”, che si estenderà nel 2025 ad altri cinque Municipi: dopo l’Emporio solidale Slow Social Market all’Esquilino, sempre insieme a Nonna Roma e con i Poli Civici, porteremo la nostra azione nelle periferie di Roma e le nostre tavolate solidali in tanti quartieri della città per costruire Comunità.

Quest’anno abbiamo intenzione di organizzare sia corsi didattici che cicli di formazione rivolti agli adulti, per continuare a crescere insieme. A breve, inoltre, riprenderemo l’organizzazione delle cene sociali all’interno delle più gustose osterie slow di Roma.

Insomma, un bel momento di condivisione con tutti voi, per andare avanti insieme per una Roma più “buona, pulita e giusta”!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *